Unicar SpA  |   Importatore esclusivo carrelli elevatori Yale   |  tel +39 031 5621800  |  Accedi / Registrati

Nuovi motori diesel per i carrelli da 1,6 a 3,5 tonnellate, conformi alla Fase V della normativa europea
26
Set 2019

Nuovi motori diesel per i carrelli da 1,6 a 3,5 tonnellate, conformi alla Fase V della normativa europea

La recente normativa europea Fase V, la cui entrata in vigore occupa tutto il biennio 2019-2020, disciplina ulteriormente i livelli di ossido di azoto (NOx) e di particolato emessi dai motori diesel montati su macchine mobili non stradali. Per ottemperare alle richieste delle nuove norme comunitarie, Unicar-Yale ha comunicato che sui carrelli GDP16-35VX, che vanno da 1,6 a 3,5 tonnellate, i motori Yanmar verranno sostituiti con i motori Kubota 2.4L Fase V con DPF.
Sarà dunque possibile scegliere tra due versioni:

  • BASE, dotata di motore Kubota 2.4L DPF, trasmissione Powershift elettronica a 1 velocità e freni a tamburo;
  • PRODUCTIVITY, con motore Kubota 2.4L DPF, trasmissione Techtronix 100 a 1 velocità e freni a bagno d’olio (una versione non disponibile per MX).

I motori Kubota 2.4L DPF sono propulsori caratterizzati da sistemi decisamente complessi, che garantiscono numerosi vantaggi.
Il loro punto di forza è rappresentato da un eccellente efficienza nei consumi di carburante, che risulta pari a 2,6 l/h nel test di consumo di carburante VDI 2198 (60 cicli).  
A questo aspetto si aggiunge un’elevata produttività: nei test effettuati da Yale, i carrelli dotati di questi motori hanno dimostrato di essere in grado di movimentare 65 carichi nell'impostazione HiP (Alte Prestazioni) e 62 carichi nell'impostazione ECO-eLo (Risparmio Energetico).  
Un altro vantaggio è costituito dalla ridotta rumorosità: il motore riduce le emissioni acustiche del carrello di 1 dB(A) nella modalità HiP (Alte Prestazioni) e di 2 dB(A) nella modalità ECO-eLo (Risparmio Energetico), garantendo un maggiore comfort dell'operatore e una riduzione dei livelli di emissioni acustiche nell'ambiente  
A differenza di alcune macchine più grandi conformi alle normative antinquinamento, il sistema del motore Kubota 2,4L Fase V con DPF non utilizza l’additivo per emissioni diesel (o DEF, spesso denominato “Adblue”), perché è dotato di un nuovo e migliorato sistema di controllo per la gestione del processo di rigenerazione automatica. La rigenerazione avviene in background, al raggiungimento di un determinato livello di “fuliggine” nel DPF, e può attivarsi mentre il carrello è ancora in funzione, senza che venga richiesto alcun intervento da parte dell’operatore. Dal momento che la nuova strategia di controllo offre una più ampia gamma di parametri per l’avvio del processo di rigenerazione automatica, si riduce sensibilmente il numero di applicazioni dei clienti per le quali sarà richiesta la rigenerazione manuale: in pratica quest’ultima si limiterà al caso in cui il processo di rigenerazione automatica non riuscisse a rigenerare il DPF entro 120 minuti. Un’evenienza che sarà comunque indicata dalla visualizzazione dell’icona ISO sul display DPF, che segnala la “necessità della rigenerazione manuale”: l’operatore verrà dunque invitato ad arrestare il carrello e ad eseguire direttamente la rigenerazione. Se l’invito verrà ignorato e la fuliggine continuerà ad accumularsi, la coppia e il regime motore verranno ridotti, fino a quando non si eseguirà la rigenerazione.  
Anche dal punto di vista della manutenzione DPF i nuovi motori assicurano importanti vantaggi. I propulsori Kubota 2,4L Fase V monitorano infatti il livello di cenere prodotta dalla fuliggine creata dalle alte temperature all’interno del DPF durante il processo di generazione. Poiché il display DPF indica il livello della cenere, è possibile gestirla preventivamente: quando raggiunge il 100%, occorre rimuovere il DPF e pulirlo. Grazie a questa funzione la frequenza di pulizia del DPF, normalmente eseguita da un’azienda specializzata, sarà probabilmente compresa tra 3000 e 6000 ore.

Per saperne di più, sui nuovi motori conformi alla Fase V della normativa europea, contattaci scrivendo a info@unicar-yale.it o chiamando il numero 031.5621800.

 


© UNICAR S.p.A. Tutti i diritti riservati.   
Via Cadorna, 49 - 23895 Nibionno (LC)
P.I. 02024190130 - SDI A4707H7
tel 031.5621800

Unicar adempie alla nuova normativa prevista dal D. Lgs. N. 24/2023 in materia Whistleblowing.
Cookie policy Privacy policy