Unicar SpA  |   Importatore esclusivo carrelli elevatori Yale   |  tel +39 031 5621800  |  Accedi / Registrati

Nozioni di material handling. Mezzi di movimentazione: i frontali (2)
09
Set 2021

Nozioni di material handling. Mezzi di movimentazione: i frontali (2)

Una delle principali caratteristiche di un carrello frontale è la presenza del sollevatore, chiamato anche montante, colonna o castello: fa parte del gruppo di sollevamento del carrello, che permette di sollevare e movimentare le merci, che a sua volta è composto da un montante fisso, in cui scorrono uno o più montanti mobili, una piastra porta forche, i cilindri e le catene.
Ogni montante è costituito da 2 profili laterali, uniti tra loro da 2 o più traverse. In funzione del tipo di sollevatore, uno o più montanti mobili scorrono tra loro e all’interno di quello fisso, per mezzo di rulli. Il montante fisso è collegato alla macchina tramite un supporto che, grazie ai cilindri di brandeggio, ne permette l’inclinazione di alcuni gradi.
Dal punto di vista delle portate, esistono diversi tipi di montanti, con carichi da 500 kg fino a 32 ton e baricentri compresi tra 500 e 1200 mm.

cilindri brandeggio
Un’immagine che mostra i cilindri di brandeggio di un carrello frontale.

 

Le tipologie di montanti
In base alle loro caratteristiche, i montanti sono divisi nelle seguenti tipologie.

  • Montante monostadio: è composto da un solo montante, in cui scorre la piastra porta forche, sollevata da un cilindro sul quale scorre la catena.
  • Montante a 2 stadi senza alzata libera (chiamato anche simplex): in questo caso il montante mobile scorre all’interno di quello fisso e, per mezzo della catena, solleva la piastra porta forche. Generalmente questo tipo di montante è provvisto di una piccola alzata libera di circa 200 mm, che permette una prima corsa di sollevamento delle forche senza variare l’ingombro in altezza del montante.
  • Montante a 2 stadi con alzata libera (chiamato anche duplex): in questo tipo di montante la piastra porta forche viene sollevata da un cilindro centrale, o da due laterali, fino al raggiungimento del fine corsa sul montante interno. Al termine di questa corsa, denominata alzata libera, il montante mobile, scorrendo internamente a quello fisso, viene sollevato, modificando l’ingombro in altezza.
  • Montante a 3 stadi con alzata libera (chiamato anche triplex): è uguale al precedente, ma con uno sfilamento di montante mobile in più: in pratica presenta tre sfilamenti di sollevamento. Questo tipo di montante può raggiungere altezze considerevoli, senza compromettere la buona visibilità dell’operatore.      

simplex e triplex

Un carrello frontale con montante duplex ad alzata libera e uno con montante triplex.

 

Le misure dei montanti
Le misure delle altezze e degli ingombri dei montanti sono indicate secondo le seguenti modalità.

h1: altezza del montante con forche a terra.
h2: alzata libera (la massima altezza raggiungibile dalle forche senza generare una variazione in altezza del montante).
h3: corsa delle forche (sollevamento – spessore forche).
h4: ingombro montante all’elevazione massima.
s: spessore forche.
h3+: massimo sollevamento delle forche.

misure montanti

(informazioni tratte da: Francesco Pampuri, Il carrello elevatore frontale. Guida alla vendita, GFG editore)


Per informazioni sui carrelli elevatori Unicar-Yale e sulle soluzioni per la gestione dei magazzini, contattateci all’indirizzo info@unicar-yale.it o via telefono al numero 031.5621800.


© UNICAR S.p.A. Tutti i diritti riservati.   
Via Cadorna, 49 - 23895 Nibionno (LC)
P.I. 02024190130 - SDI A4707H7
tel 031.5621800

Unicar adempie alla nuova normativa prevista dal D. Lgs. N. 24/2023 in materia Whistleblowing.
Cookie policy Privacy policy